Julius Meinl

Competenza nel tè dalla foglia alla tazza

In Julius Meinl, noi diamo il massimo per produrre il miglior tè. Il lungo viaggio delle foglie dalla piantagione di raccolta fino alla tazza si compone di numerosi processi, tutti fondamentali nella creazione del prodotto finale.

woman image

Scopri le coltivazioni di tè

L'origine dei nostri tè

Julius Meinl si rifornisce dai migliori giardini del mondo, dove le condizioni climatiche permettono di ottenere le migliori qualità di tè,  per offrire sempre il meglio ai clienti e ai consumatori finali.

 

Idalgashinna

 

Il primo giardino di produzione di tè per importaza in Sri Lanka a 1200 metri d’altezza.

Happy Valley

 

Storico giardino di produzione dal 1854 vicino la città di Darjeeling ai piedi dell’Himalaya. Conosciuto come giardino di raccolta nella seconda fase dell’anno da Giugno a Luglio.

Jamguri

 

Prodotto nel distretto di Golagath prende il nome dal frutto di Jamun.

Il processo di produzione è un’attività complessa composta da 7 fasi.

Raccolta

La raccolta avviene con metodo tradizionale, le foglie vengono raccolte a mano, foglia per foglia e riposte in un contenitore di vimini. Questo garantisce la selezione delle foglie migliori che vengono chiamate “due foglie e un bocciolo” – solitamente composte dal germoglio e 2 piccole foglie.

Il raccolto solitamente è di circa 25 kg al giorno, che rappresentano circa 4-6 kg di tè come prodotto finito. La fase di trasformazione parte dalla piantagione per mantenere al meglio la qualità e le caratteristiche del prodotto.

Essicazione

Per circa 10-12 ore, le foglie appena raccolte, sono distribuite su delle stuoie dove vengono direzionate delle correnti di aria calda. Ciò si traduce in una perdita di liquido di circa 30% della foglia di tè e garantisce la sua delicatezza.

Essicazione per Tè Verde o fermentazione per Tè Nero

A seconda del tipo di tè, le foglie vengono messe in fermentazione o in essiccazione.

  • L’essicazione, tipica del tè verde, permette di fermare il processo naturale di fermentazione mantenendo quindi la delicatezza e il colore verde che contraddistingue.
  • La fermentazione è tipica del tè nero, l’aria umida viene direzionata sulle foglie in modo tale da iniziare il processo di fermentazione.

Asciugatura finale

Arrotolamento
Per far rilasciare gli olii essenziali le foglie vengono arrotolate-stropicciate su piatti di metallo prima della fase di essiccazione.

Essicazione
Le foglie vengono fatte essiccare per 20 minuti sul così detto tapis roulant. Dopo questa fase il prodotto che si ottiene viene chiamato tè grezzo.

Selezione

In questa fase, il tè è già "finalizzato" e può essere gustato. Tuttavia, le piantagioni di tè selezionano i tè in diverse qualità, chiamate anche gradi (a foglia). Il tè scorre attraverso diversi strati di setacci. Di conseguenza, puoi distinguere tra quattro classificazioni principali: foglie intere, foglie rotte, ventagli e polvere.

Selezione miscele

Nella piantagione le foglie sono miscelate in base alla tradizione e alle ricette per ottenere il miglior gusto finale.

Prova del tè

Ultimo step, quello più importante, riguarda il mantenimento degli alti standard qualitativi. Gli assaggiatori di tè fanno un test in merito al gusto, profumo ed aspetto fisico delle foglie.  

Un campione di ogni produzione viene sottoposto all’ufficio qualità della Julius Meinl prima di essere venduto.

Packaging e confezionamento del tè

Il confezionamento e lo stoccaggio del tè sono fondamentali per garantire la qualità e il gusto. Sono 4 i fattori importanti a cui prestare sempre attenzione:

 

Odore


Il tè assorbe facilmente odori. Non posizionare il tè vicino a spezie o altre fonti di odori forti.

 

Luce


Per evitare la perdita di gusto il tè deve essere conservato lontano da fonti di luce.

Umidità


Il tè assorbe l’umidità dall’aria facilmente, per questo bisogna conservarlo lontano da lavastoviglie, acqua e frigoriferi.

 

Calore


Evitare di lasciare il tè vicino a fonti di calore come forni o stufe. I nostri tè, per garantire la migliore qualità, vengono confezionati in materiali inodore.

Alcune regole basilari per la preparazione del tè:

 

  • Usare sempre acqua fresca.
  • Seguire i tempi di infusione e la temperatura dell’acqua (vedi di seguito).
  • Prendere il proprio tempo per la preparazione.

 

Generalmente un tempo di infusione ridotto determina un tè più leggero, un maggiore tempo di infusione determina un tè dal gusto più deciso e corposo.

 

L'infusione del tè

Tè nero

Il tè nero è una tipologia di tè conosciuta in tutto il mondo, con un gusto più forte rispetto al tè verde. Le foglie di tè nero, a causa del processo di fermentazione, hanno un colore che varia dal marrone scuro al nero.

 

Istruzioni per l’uso: 1 g di tè per 100 ml di acqua, tempo di infusione 3-5 minuti e una temperatura di 95-100°C.

Oolong

Oolong è il tè tradizionale cinese prodotto con un processo unico nel suo genere. È estremamente popolare in Cina tra gli amanti e veri conoscitori del tè; è preparato con il tipico rituale Fujian e conosciuto come la cerimonia del tè Gongfu.

 

Istruzioni per l’uso: 1 g di tè per 100 ml di acqua, tempo di infusione 3-4 minuti e una temperatura di 75-80°C.

Tè verde

Il tè verde è una miscela dal gusto rinfrescante e dal colore verde vivo che richiama la natura. Originario dalla Cina, il tè verde si è diffuso nella tradizione e cultura dell’intera Asia.

 

Istruzioni per l’uso:

1 g di tè per 100 ml di acqua, tempo di infusione 2-3 minuti e una temperatura di 75-85°C.

Infusi alla frutta

I tè alla frutta Julius Meinl sono realizzati con le foglie e i frutti delle migliori coltivazioni del mondo.

 

Istruzioni per l’uso: 1-2 g di tè per 100 ml di acqua, tempo di infusione 5-10 minuti e una temperatura di 100°C.

Infuso alle erbe

I tè alle erbe sono una tradizione in Austria. Il tè Julius Meinl è fautore di questa tradizione basando alcune delle proprie ricette con il tè verde.

 

Istruzioni per l’uso: 1-2 g di tè per 100 ml di acqua, tempo di infusione 5-10 minuti e una temperatura di 100°C.

Rooibos

Rooibos è una miscela di tè proveniente dal Rooibos coltivato in Africa sulle montagne Cederberg. Il popolare Rooibos ha un colore arancio grazie alla fermentazione.

 

Per offrire un gusto particolare gli esperti hanno sviluppato un tè rooibos non fermentato e conosciuto come “rooibos verde”, rinomato per conferire sollievo allo stomaco dato che non contiene teina.

 

Istruzioni per l’uso: 1-2 g di tè per 100 ml di acqua, tempo di infusione 5-10 minuti e una temperatura di 100°C.

See more:

Prodotti tè e caffè

Siamo appassionati di caffè e tè. Dall'esperienza dei nostri artigiani del caffè alle nostre collaborazioni con le piantagioni di tè, tutto si riunisce nella tazza. Ecco perché i clienti apprezzano ogni sorso dei prodotti Julius Meinl.

 

Prodotti HoReCa

Servizi e supporto al vostro business

Come azienda a conduzione familiare, crediamo nel lavorare fianco a fianco con tutti i nostri clienti nel settore della ristorazione. Il nostro team si impegna a supportarti in modo proattivo, con servizi su misura per soddisfare la tua azienda. Delizia i tuoi clienti e cogli le opportunità per crescere.

 

I servizi dedicati

Il servizio giusto in ogni locale

In quanto azienda competitiva, devi offrire ai tuoi clienti un'esperienza completa e piacevole. Ecco perché ha senso collaborare con un partner del caffè con esperienza di lunga data, dalle caffetterie alla moda agli hotel eleganti. Il nostro team adatterà i nostri prodotti e servizi per soddisfare il tuo tipo e stile di attività.

 

Scopri